SAVE THE DATE – L’INTERPRETAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE

unnamed

L’Interpretazione Ambientale, nata nel 1920 nei parchi nazionali americani per coinvolgere i visitatori nella “vita” delle Aree Protette ed educare ai loro valori e significati, si è diffusa nel mondo come efficace strumento per diffondere conoscenze, consapevolezze, capacità tecniche, metodi e mezzi di conservazione e gestione del “patrimonio”, inteso come insieme indivisibile di beni naturali e culturali, di valori materiali e immateriali.

Per esercitare questa nuova professione di Interprete Ambientale, in Italia ancora poco diffusa e scarsamente conosciuta, è necessaria una preparazione specifica e per questo è nato il progettoProfessione Futuro, che prevede la realizzazione di attività di aggiornamento e formazione, anche di livello universitario, svolte d’intesa con partner di rilievo e rappresentativi del mondo della “natura”, della cultura, dell’educazione e del lavoro. Obiettivo strategico diffondere in Italia l’applicazione dell’Interpretazione in diversi campi: dall’accoglienza e dai servizi al pubblico, alla pianificazione territoriale; dall’allestimento di mostre o esposizioni museali, alla creazione di sussidi e strumenti multimediali di illustrazione e comunicazione.

La Fondazione Roffredo Caetani onlus è, insieme all’Istituto Pangea Onlus, ente promotore del progetto, che vede come partner coinvolti l’Università dell’Aquila, il CNR-ITC dell’Aquila, la Federparchi-Europarc Italia.

Il primo “appuntamento” operativo di Professione Futuro è fissato a L’Aquila per il 20 Marzo 2015, con una conferenza internazionale cui parteciperanno autorità ed esperti della materia, anche dall’Europa e dagli USA. In quest’occasione il progetto sarà presentato ufficialmente, per la sua diffusione presso il mondo accademico, quello delle Istituzioni e dei soggetti che gestiscono il patrimonio del nostro Paese: non solo per finalità educative, ma quale proposta di possibile strumento per contribuire a superare la crisi attuale con una nuova, qualificata, occupazione che faccia perno sul nostro “vero patrimonio”.

Potrebbero interessarti anche...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi